Canali Minisiti ECM

Covid e medici: sondaggio Anaao, male la gestione dell'emergenza

Sindacato Redazione DottNet | 22/02/2021 17:08

Hanno risposto al questionario 1182 tra dirigenti medici e sanitari in maniera eterogena tra le diverse aziende della Campania

L’Anaao Assomed Campania ha promosso un questionario anonimo tra medici e dirigenti sanitari di tutte le aziende (clicca qui per scaricare il documento completo) regionali al fine di comprendere l’entità del disagio lavorativo, umano e professionale che stiamo vivendo, esaminando l’arco temporale sia della prima che della seconda ondata, fino a metà Gennaio 2021. L’Anaao Assomed Campania ha promosso un questionario anonimo tra medici e dirigenti sanitari di tutte le aziende regionali al fine di comprendere l’entità del disagio lavorativo, umano e professionale che stiamo vivendo, esaminando l’arco temporale sia della prima che della seconda ondata, fino a metà Gennaio 2021.

Son state somministrate 11 domande ed hanno risposto al questionario 1182 tra dirigenti medici e sanitari in maniera eterogena tra le diverse aziende.

pubblicità

È emersa un fotografia reale con non poche sorprese, e non mancando di aspetti postivi soprattutto per quanto concerne la salvaguardia dei diritti dei lavoratori che, al netto di differenze aziendali, sembrano siano stati tutto sommato rispettati da molte aziende, segno tangibile che l’azione sindacale, nonostante la pandemia è stata incisiva.

Evidenziamo inoltre una differenza sostanziale tra aziende autonome come le AORN rispetto alle ASL, queste ultime probabilmente per la complessità strutturale ed organizzativa risultano meno virtuose e più complesse da gestire anche sul piano emergenziale.

La mancata appropriatezza dei percorsi sporco/puliti, che sono stati la causa di tanti focolai all’interno degli ospedali, è tra le principali criticità segnalate insieme alla mancanza sostanziale di un piano di recupero per le liste di attesa ed alla inefficienza nell’organizzazione dei pronto soccorso, ovviamente ci sono delle eccezioni con virtuosismi per aziende come quella “dei Colli”, con livelli di efficienza dichiarati dagli intervistati sui diversi livelli organizzativi, e della AORN di Caserta che ha un importante riscontro positivo sulla formazione del personale.

Alla domanda principale su eventuali responsabilità per inefficienze organizzative a carico di Regione o Aziende ha risposto in maniera affermativa ben l’88% del campione a fronte di solo il 12% che non evidenzia inefficienze di rilievo.

Ad ogni modo la responsabilità di tanto malcontento tra gli operatori sanitari che abbiamo intervistato, per quanto imputabile in parte anche alla Regione, trova spiegazione soprattutto con inefficienze organizzative di tipo ospedaliero dimostrando un “cortocircuito” nella cabina di regia che gestisce questa emergenza pandemica.

Probabilmente è mancato un confronto proprio con chi combatte in prima linea, ed è proprio su questo aspetto che bisogna lavorare nell’interesse sia dei cittadini che degli operatori sanitari della nostra Regione.

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"